giovedì 10 maggio 2018

Aforisma Viaggio: Friedrich Viandante sul Mare di Nebbia

"L’uomo scopre nel mondo solo quello che ha già dentro di sé. Ma ha bisogno di conoscere il mondo per scoprire quello che ha dentro di sé" è l'aforisma di viaggio di Hugo von Hofmannsthal che vi propongo associato al Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich del 1818.
Friedrich
Friedrich Viandante sul mare di nebbia

Dentro l'opera: "Il pittore non dovrebbe dipingere solo ciò che vede davanti a sé, ma anche ciò che vede dentro di sé". Con queste parole l'artista esprime un concetto chiave della sua arte.
Così, nel Viandante davanti a un mare di nebbia Friedrich non ci mostra la natura così com'è, ma piuttosto rappresenta lo stato d'animo dell'osservatore, in piedi, su uno sperone roccioso che si affaccia su una valle sconfinata.
Nel paesaggio si rispecchia il sentimento dell'uomo, e in questo quadro il sentimento che il nostro viandante scopre dentro di sé, contemplando il panorama che affiora dal mare di nebbia, è il Sublime, un misto di terrore e piacere che si prova di fronte a qualcosa di enorme, infinito... "e il naufragar m'è dolce in questo mare", scriverà nello stesso periodo Leopardi.
Ed è facile identificarsi nel viaggiatore solitario, visto di spalle, di cui finiamo per condividere, oltre al punto di vista, anche quella sensazione di meraviglia e inquietudine. Forse qui risiede il fascino di questo dipinto che è da molti ritenuto il manifesto della pittura romantica.

Sull'aforisma di viaggio: figlio prodigio di una famiglia benestante, Hugo von Hofmannsthal inizia la sua carriera di poeta, drammaturgo e scrittore a soli 17 anni.
Cresciuto nella Vienna di Sigmund Freud, nella sua produzione letteraria dà spazio a un lavoro di introspezione psicologica, attraversato da uno spirito malinconico, così comune anche ai dipinti di Friedrich. Allo stesso modo possiamo ritrovare nei suoi scritti anche il sentimento del Sublime che, ormai svincolato dall'assolutamente grande, si può provare anche davanti a banali situazioni del vivere quotidiano.
Se il testo da cui è tratto l'aforisma è Il libro degli amici, consiglio Lettera di Lord Chandos, suo manifesto letterario.
Per coloro che fossero interessati ad un approfondimento sul Sublime, raccomando "Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee" di Massimo Carboni.

Buona lettura e al prossimo aforisma di viaggio!

martedì 8 maggio 2018

Villa Necchi Campiglio a Milano

Villa Necchi Campiglio rientra nella mia personale top 10 delle cose assolutamente da vedere a Milano. Passeggiare nei pressi del quadrilatero della Moda, e imbattersi in questa villa di campagna non può che generare un piacevole stupore.
Circondata com'è da una fitta serie di alti palazzi, in cui il verde è confinato all'interno di balconi e terrazze, questa residenza così placidamente adagiata in un silenzioso giardino con tanto di campo da tennis e piscina (la prima piscina privata di Milano) è una vera oasi di pace nel cuore pulsante e caotico della città.
Villa Necchi Campiglio Milano
Villa Necchi Campiglio - Milano
Diverte pensare che fu un po' merito della nebbia se Gigina Necchi e Angelo Campiglio, ricca coppia di industriali degli anni '30, fecero costruire questa villa.
Era una fredda notte d'inverno quando, di ritorno da una serata alla Scala, a causa di una spessa coltre di nebbia, smarrirono la strada verso Pavia, dove abitavano. Alla ricerca di una qualche indicazione, notarono la scritta "Vendesi" su questa proprietà in via Mozart. Fu amore a prima vista. Come architetto, vollero Piero Portaluppi, che da poco aveva ultimato il planetario Hoepli. Il suo stile, lineare e geometrico, sarà successivamente 'ammorbidito' dall'intervento di Tommaso Buzzi che riarreda alcuni ambienti con gusto settecentesco.

Il risultato: un gioiello dell'Art Déco (e non solo) all'insegna del lusso e del comfort.
E sono davvero tante le comodità: dalla piscina riscaldata all'ascensore, dalla citofoni interni. D'altronde che i tre proprietari (le sorelle Nedda e Gigina Necchi e Angelo Campiglio, marito della seconda) non avessero problemi di budget appare evidente già nella scelta dei materiali: le librerie in palissandro, il centrotavola in lapislazzuli, corallo e agata, e che dire poi della sala da pranzo con le pareti rivestite di pergamena.
Villa Necchi Sala da pranzo
Sala da pranzo
Percorrendo le sale, è forte l'impressione di trovarsi in una casa ancora abitata. Dagli armadi sbuca un vasto assortimento di foulard di Dior reca la dedica "Pour Madame Necchi").
Su tavolini e scrivanie fanno bella mostra le fotografie dei proprietari e dei loro amici (il re di Spagna Juan Carlos e il principe Enrico d'Assia, tanto per citarne alcuni).
Solo Patrimonio FAI per volontà delle sorelle Gigina e Nedda, la villa è aperta da mercoledì a domenica.
Mi piace salutarvi con l'immagine della bellissima veranda vetrata, una delle prime sale che la visita guidata alla Villa Necchi Campiglio vi permetterà di scoprire. Delimitato tutt'intorno dalle piante e da due robuste quanto eleganti porte scorrevoli, questo ambiente accoglie gli ospiti, con i suoi divani verdi e le sue porcellane blu, e racconta di una raffinata atmosfera, di un luogo fuori dal tempo. Così, il ritmo della vita contemporanea che, al di là del cancello d'ingresso, scorre frenetico sembra qui incredibilmente lontano.
Veranda Villa Necchi Campiglio
Veranda
Per maggiori informazioni visitate il sito fondoambiente.it

lunedì 7 maggio 2018

Ville Medicee Toscane: Musica e Arte a Giugno 2018

Ville e Giardini incantati
Da fine maggio, per quasi tutto giugno, Musica e Arte nelle Ville Medicee Toscane porterà in concerto l'Orchestra della Toscana nella Villa della Petraia e in quelle di Poggio a Caiano, di Cerreto Guidi e nel giardino della Villa di Castello.

Un evento speciale, quello di Ville e Giardini incantati, che vi consentirà di scoprire alcune tra le più belle dimore dei Medici a meno di un'ora da Firenze. Prima di ogni concerto (ad eccezione di quello del 16 giugno nel giardino di Villa di Castello) si terranno a partire dalle 19.30 visite guidate gratuite per singoli gruppi di massimo 30 persone.
Qui di seguito trovate alcune anticipazioni su cosa potrete ammirare.

Villa Medicea della Petraia
Date concerti: Lunedì 4 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Stravinskij, Mozart.
Venerdì 8 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Purcell, Marais, Corelli, Vivaldi.
Mercoledì 13 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Vivaldi, Händel, Bach, Haydn, Mozart
Mercoledì 20 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Mozart, Rossini
Cosa vedere: il grande lampadario di ametista e il ciclo di affreschi con i Fasti medicei nel cortile interno, trasformato in salone da ballo nell'800 dalla "bella Rosina", la collezione di chinoiserie dei granduchi Lorena, gli arazzi fiamminghi del '600, la sala da gioco con biliardo, roulette, le poltroncine vis-à-vis, la sedia per fumatori ed altre particolarità.
Da segnalare anche le due fontane bronzee provenienti dal Giardino di Castello: Ercole che fa scoppiare Anteo e la Venere-Fiorenza (in cui l'acqua usciva dai capelli della dea).
Dove si trova: Via della Petraia 40, Località Castello
Villa Medicea La Petraia
Villa Medicea di Poggio a Caiano
Date concerti: Venerdì 1 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Stravinskij, Mozart
Sabato 9 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Purcell, Marais, Corelli, Vivaldi
Venerdì 15 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Vivaldi, Händel, Bach, Haydn, Mozart
Venerdì 22 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Mozart, Rossini
Cosa vedere: la lunetta raffigurante Vertumno e Pomona del Pontormo è un tale capolavoro che basterebbe da sola per consigliarvi di visitare questa villa. Merita ricordare anche il teatro secentesco, la sala da biliardo in stile sabaudo, gli appartamenti di Bianca Cappello (amante del Granduca Francesco I) e il Museo della Natura Morta ospitato al secondo piano.
Dove si trova: Piazza de Medici 14, Poggio a Caiano

Villa Medicea di Cerreto Guidi
Date concerti: Giovedì 31 maggio 2018 ore 21.30 Musiche di Stravinskij, Mozart
Giovedì 14 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Vivaldi, Händel, Bach, Haydn, Mozart
Sabato 23 giugno 2018 ore 21.30 Musiche di Mozart, Rossini
Cosa vedere: il Museo storico della caccia e del territorio, dedicato soprattutto alle armi da caccia e da tiro, provenienti anche da Palazzo Pitti.
Dove si trova: via dei Ponti Medicei 7, Cerreto Guidi

Giardino della Villa Medicea di Castello
Date concerti: sabato 16 giugno 2018 ore 18.00
Cosa vedere: la Grotta degli Animali (o "del Diluvio" per via degli antichi giochi d'acqua) con le sue sculture in bronzo e marmi policromi, in cui un tempo si trovava anche una raffigurazione di Orfeo capace di ammansire le belve con il suono della sua lira, e la statua bronzea dell'Appennino dell'Ammannati.
Dove si trova: Via di Castello 47, Località Castello

Costo del biglietto per ogni concerto è di € 10 (+ 0,50 cent. diritti di prevendita).
I biglietti sono acquistabili: tramite circuito Box Office Sede Box Office via delle Vecchie Carceri, 1 ex Murate Firenze (tel. 055 210804), e online su www.teatroverdifirenze.it
I biglietti possono essere comprati direttamente prima del concerto se non esauriti in prevendita.

Cosa fare Weekend da 11 a 13 Maggio

Alla ricerca di suggerimenti su cosa fare nel weekend dall'11 al 13 Maggio? Dal Salone del Libro di Torino all'Open House di Roma eccovi alcune idee.
Salone del Libro, Torino
31° Salone Internazionale del Libro torna a Lingotto Fiere. Paese Ospite di questa edizione è la Francia che sarà rappresentata dall’Institut Français d’Italie e da una ricca delegazione di scrittori francesi.
Consiglio per chi vuole evitare la fila: pagando 1€ di più, acquistate il biglietto online!
E per finire un suggerimento per chi va a Torino appositamente per il Salone. Approfittate della convenzione con Fondazione Torino Musei: molti i musei e le mostre da visitare risparmiando sul biglietto d'ingresso.
Dove: Lingotto Fiere
Quando: dal 10 al 14 Maggio. Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, e dopo la manifestazione si allarga a tutta la città con Salone Off proponendo una serie di concerti, incontri ed altri eventi.
Per maggiori informazioni andate sul sito www.salonelibro.it.

Harry Potter: The Exhibition, Milano
Hogwarth si trasferisce a Milano per quasi quattro mesi. L'allestimento di numerose ambientazioni ispirate ai set della scuola di magia più famosa del mondo offrirà un'esperienza immersiva ai fan della saga fantasy dell'autrice britannica Rowling. Sarà così possibile aggirarsi tra l'aula di pozioni, dove insegnò Severus Piton, il dormitorio del Grifondoro e la Foresta Proibita. Il tutto corredato da migliaia di costumi e oggetti di scena dei film di Harry Potter.
Dove: Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4
Quando: dal 12 Maggio al 9 Settembre. Lunedì dalle 15 alle 22, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 22 e venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 23. L'ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura della mostra.
Biglietti acquistabili online. La visita dura 1 ora.
Per maggiori informazioni andate sul sito harrypotterexhibition.it

Florence Ice Gala, Firenze
Plushenko, Kostner and friends si esibiranno per la seconda edizione del Gala fiorentino dedicato al pattinaggio artistico su ghiaccio. Tra i campioni che scenderanno in pista anche la coppia Aljona Savchenko & Bruno Massot (vincitori della medaglia d'oro alle Olimpiadi di Pyeongchang 2018).
Quando: Sabato 12 Maggio alle h 21 e Domenica 13 Maggio alle h 16
Per maggiori informazioni andate sul sito www.mandelaforum.it

Open House, Roma
Come ogni anno torna l'evento che spalanca al pubblico le porte di centinaia di edifici normalmente non accessibili. Dopo Milano, questo fine settimana Open House si sposta a Roma con visite guidate gratuite in circa 200 . Tra le novità del 2018 da segnalare la Sede e la collezione d'arte della Fao, mentre per la serie dei "grandi ritorni" merita ricordare la Biblioteca Angelica del Vanvitelli e la Biblioteca Hertziana nata dalla collaborazione di due prestigiosi studi europei (Navarro Baldeweg e Da Gai Architetti). Tra le bellezze sotterranee della Capitale sarà possibile scoprire Vicus Caprarius (La Città dell’Acqua), a pochi minuti a piedi dall'Accademia di Francia.
Quando: Sabato 12 Maggio e Domenica 13 Maggio
Per maggiori informazioni andate sul sito www.openhouseroma.org

venerdì 4 maggio 2018

6 Maggio: La Notte delle Stelle Cadenti

Quest'anno, San Lorenzo arriva in anticipo. Domenica 6 Maggio, infatti, sarà la notte delle stelle cadenti di primavera! Si tratta delle Eta Aquaridi nate dalla stella eta-Aquarii, nella costellazione dell’Acquario e derivate da alcuni detriti della cometa di Halley. Solcheranno il cielo tra il 3 e il 10 maggio e sarà possibile vederle soprattutto nella notte tra il 5 e il 6 maggio, quando attraverseranno l'emisfero boreale ad una velocità massima di circa 30 meteore all'ora!
Si tratta di uno degli sciami meteorici più 'splendenti' del 2018... siete pronti ad esprimere un desiderio? :) Occhi puntati al cielo!

Aforisma Viaggio: Primi Passi di Van Gogh

"Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo" del filosofo cinese Lao Tzu mi è sembrata la frase più indicata per inaugurare la sezione Aforismi di Viaggio.

Allo stesso modo ho trovato perfetto come 'sfondo' d'arte per questa citazione il quadro I primi passi di Van Gogh, esposto al Metropolitan Museum di New York.
Van Gogh, I primi passi (da Millet), 1890, Olio su tela, New York, The Metropolitan Museum
Dentro l'opera: il soggetto è tratto da uno dei disegni di Jean-François Millet regalati a Vincent Van Gogh da Théo mentre l'artista si trovava presso l'ospedale psichiatrico a Saint Rémy, nel Sud della Francia. Di questo dono scrive al fratello per ringraziarlo, esclamando: "Come è bello il Millet, I primi passi di un bambino!".
Millet, I primi passi, 1858-1866, Cleveland Museum of Art
Più che di una copia, però siamo qui di fronte a una vera e propria rielaborazione dell'opera originale. La pennellata corposa, infatti, così come la forte gamma cromatica, tipiche del pittore olandese, danno al soggetto un vigore tutto nuovo. La forza del colore, che è anche materia, pervade ogni elemento del dipinto: la natura esattamente come le persone che ne fanno parte.
All'interno di questo scenario la bambina, ancora insicura, si regge sulle gambe, aiutata dalla madre, mentre il padre spalanca le braccia incitandola ad andarle incontro. Come andrà a finire lo possiamo facilmente immaginare. Dopo essere probabilmente caduta a terra, la bambina si rialzerà e alla fine arriverà al traguardo.
Il suo viaggio è appena iniziato.

Sull'aforisma di viaggio: l'autore della frase, Lao Tzu (altrove chiamato Lao Tzi o Lao Tze) è stato uno dei più grandi filosofi cinesi, pare sia vissuto nel I secolo d.C, ed è considerato il fondatore del taoismo.
Se volete leggere qualcosa di lui, vi consigliamo il suo testo Tao Te Ching.

Buona lettura e al prossimo aforisma!

giovedì 3 maggio 2018

Cosa vedere vicino Bruxelles

State organizzando una vacanza in Belgio e volete sapere quali sono le città vicino a Bruxelles assolutamente da vedere? Scopriamolo subito:

Gent o Gand
Iniziamo il nostro tour delle più belle località in Belgio da Gand, capoluogo delle Fiandre Orientali (Gent in fiammingo). Situata lungo la confluenza di due fiumi, questa città a misura d'uomo va scoperta camminando, o tutt'al più facendo l'immancabile gita in barca.
E dopo aver scarpinato tutto il giorno godendo delle bellezze del borgo, di sera assaporate la bontà delle birre belghe. Siete nella nazione con la più grande varietà di birre al mondo.
Eventi: tra fine gennaio e inizio febbraio, ogni tre anni (la prossima edizione nel 2021), ha luogo il Festival delle Luci fa risplendere ogni angolo del centro con sculture luminose di artisti internazionali. Uno spettacolo imperdibile!
Cosa vedere: il Polittico dell'Agnello Mistico di Jan van Eyck e del fratello Hubert nella cattedrale di San Bavone (Sint-Baafs), il medievale castello dei conti di Fiandra (Graveensten), la Chiesa di San Nicola e la Torre del Belfort che con i suoi 83 metri consente di ammirare un panorama mozzafiato.
Come arrivare: da Bruxelles a Gand pagando il 50% in meno viaggiando in treno nel fine settimana e scegliendo la tariffa online weekend ticket internet. Arriverete in soli 30 minuti... destinazione economica e veloce da raggiungere.

Bruges
Bruges
Per una vacanza romantica in Belgio, Bruges è la destinazione ideale, d'altronde siamo nella Venezia del Nord. E allora tuffatevi nella sua atmosfera fiabesca, fuori dal tempo, e passeggiate lungo i suoi canali. Gustatevi il suo cioccolato (insieme alla birra è uno dei prodotti tipici nazionali), fate un giro in barca, e ovviamente osservate le merlettaie all'opera. Bruges e i merletti fatti a mano sono una tradizione secolare.
Cosa vedere: la Madonna di Michelangelo nella Chiesa di Nostra Signora assolutamente da non perdere!
Come arrivare: da Bruxelles a Bruges a metà prezzo in treno è possibile. Basta viaggiare nel fine settimana (tra venerdì sera e domenica) e acquistare online biglietto weekend ticket internet (€15.20 anziché 29.60). La durata del viaggio è un'ora, perciò qualora il costo dell'alloggio sia troppo alto potete prenotare hotel, b&b o quant'altro a Bruxelles e andare e tornare in giornata.

Anversa
Il più grande porto del Belgio, secondo d'Europa, dopo Rotterdam.
Cosa vedere: la Cattedrale di Nostra Signora con varie opere di Rubens che si affaccia sulla vivace Piazza del Mercato (Grote Markt), la casa di Rubens, la Chiesa di San Paolo e il Museo dei Diamanti. Anversa è la capitale della lavorazione dei diamanti e ha un intero quartiere dedicato a questa attività. Per i più un lusso da vedere ma non toccare.
Come arrivare: da Bruxelles a Anversa risparmiando il 50% in treno. Come per Bruges e Gand, il costo del biglietto è la metà se si viaggia tra venerdì sera e domenica. (€8.60 anziché €15.40)