mercoledì 2 maggio 2018

Cosa vedere Louvre Parigi: 10 opere più belle

Oggi vi proponiamo una visita guidata alle 10 opere assolutamente da vedere al Louvre, il museo più grande al mondo, nonché uno dei più visitati. Vista la sua vastità, la selezione è limitata (si fa per dire) ai dipinti assolutamente da non perdere, escludendo le sezioni dedicate all'antichità e gli appartamenti di Napoleone III.

Vergine delle Rocce, Leonardo, Louvre
Vergine delle Rocce, Leonardo da Vinci, 1483-1486
Per quanto sia impossibile visitare il Louvre senza vedere la Gioconda, forse il quadro più discusso dell'intera storia dell'arte, questo nostro percorso comincia con un'altra opera di Leonardo. Esistono due versioni di questa Vergine, l'altra si trova alla National Gallery, ma è quella del Louvre la più antica, in cui secondo alcuni si celerebbe un codice esoterico.
Quello che è certo è che questa tavola contiene molti elementi tipici della pittura leonardesca: lo sfumato, la prospettiva aerea, l'atmosfera sospesa, l'attento studio della natura. La Madonna fa da tramite tra l'Umanità (San Giovannino a sinistra) e Cristo benedicente, a destra.

Le Nozze di Cana, il Veronese, 1563
Il soggetto evangelico è quasi solo un pretesto. Ad andare di scena è un enorme banchetto cui prendono parte molti "vip" dell'epoca, tra cui il re di Francia Francesco I, il sultano Solimano il Magnifico e l'imperatore Carlo V. Maestoso, sfarzoso, teatrale, il dipinto fu trafugato da Napoleone, smontato, tagliato a pezzi e mai più restituito.

La morte della Vergine, Caravaggio, 1605 circa
Come l'opera precedente, anche questa fu rifiutata dai committenti. Il dipinto fu infatti giudicato blasfemo per l'estrema crudezza del cadavere femminile in cui secondo alcuni il pittore avrebbe ritratto una prostituta morta annegata.

La zattera della Medusa, Géricault, 1818-19
Tra i dieci capolavori da vedere al Louvre non poteva mancare questa tela. Tratto da un fatto di cronaca, l'opera mostra i pochi superstiti del naufragio della nave Medusa a bordo di una piccola zattera, in mezzo al mare.
In questa piramide umana (al cui vertice sta l'uomo che sventola il drappo bianco) veri protagonisti sono i sentimenti: speranza e lotta per la salvezza da un lato, disperazione e rassegnazione dall'altra.

La libertà che guida il popolo, Delacroix,1830
Marianne, personificazione della Francia, simboleggia la Libertà che esorta il popolo a seguirla e a combattere contro la politica reazionaria del re Carlo X. Indossa il cappello frigio della Rivoluzione francese del 1798, mentre con una mano regge il tricolore francese e nell'altra ha un fucile.
Al suo fianco marciano un ragazzo di strada a destra (ispirò a Hugo la figura nei "Miserabili" di Gavroche) e a sinistra un artigiano ed un borghese con il cilindro.

Altre 5 opere assolutamente da non perdere al Museo del Louvre sono: La Madonna con Bambino e San Giovannino di Raffaello, Il Concerto campestre di Tiziano, La merlettaia di Vermeer, Il giuramento degli Orazi di David, Il bagno turco di Ingres.

Costo del biglietto: 15€ intero, gratuito per i minori di 18, per i residenti UE tra 18-25 anni, per gli insegnanti di storia dell'arte, su presentazione della prova, per i giornalisti con tesserino (anche italiani), per i visitatori disabili e loro accompagnatori. Il suggerimento è di prenotare il biglietto del museo per evitare eventuali file all'ingresso, specialmente se avete poco tempo a disposizione. Il Louvre è gratis la prima domenica del mese da ottobre a marzo e il 14 luglio (collezioni permanenti). Consiglio di arrivare con un buon anticipo, non sarete i soli ad avere avuto questa idea e i tempi di attesa per entrare potrebbero essere molto lunghi.

0 commenti:

Posta un commento